Cos'è pastore maremmano?

Pastore Maremmano Abruzzese

Il Pastore Maremmano Abruzzese è una razza canina italiana appartenente al gruppo dei cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri). Originario delle regioni della Maremma toscana e laziale e dell'Abruzzo, è tradizionalmente utilizzato come cane da guardia del bestiame.

Aspetto:

  • Taglia: Grande. I maschi raggiungono un'altezza al garrese tra i 65 e i 73 cm, le femmine tra i 60 e i 68 cm.
  • Peso: Il peso varia tra i 35 e i 45 kg per i maschi e tra i 30 e i 40 kg per le femmine.
  • Pelo: Lungo, abbondante e ruvido al tatto, di colore bianco uniforme o avorio pallido. È ammessa una leggera sfumatura giallo pallido, arancio o grigia.
  • Corpo: Muscoloso e ben proporzionato, con una struttura ossea robusta.
  • Testa: Grande e conica, con tartufo nero e occhi marroni scuri.
  • Coda: Attaccata bassa, raggiunge il garretto e viene portata pendente a riposo o leggermente ricurva quando il cane è in movimento.

Carattere:

Il Pastore Maremmano Abruzzese è un cane coraggioso, indipendente e molto protettivo nei confronti del suo territorio e del suo gregge (o della sua famiglia). È naturalmente diffidente verso gli estranei e può essere territoriale. Richiede un'educazione ferma e coerente fin da cucciolo, e una buona socializzazione per evitare problemi di aggressività. Nonostante la sua natura indipendente, è un cane leale e affettuoso con la sua famiglia.

Utilizzo:

  • Guardia del bestiame: È la sua funzione principale. Il suo istinto protettivo lo rende un ottimo guardiano contro i predatori, sia lupi che orsi.
  • Cane da compagnia: Se ben socializzato e addestrato, può essere un buon cane da compagnia per famiglie attive che vivono in campagna o in case con ampi spazi esterni.
  • Cane da ricerca e soccorso: Grazie al suo olfatto sviluppato, può essere impiegato in attività di ricerca di persone disperse.

Cura:

Il Pastore Maremmano Abruzzese richiede una spazzolatura regolare del pelo per evitare la formazione di nodi. È importante prestare attenzione all'alimentazione, soprattutto durante la crescita, per prevenire problemi alle articolazioni. Necessita di molto esercizio fisico e di uno spazio adeguato per muoversi.

Salute:

È una razza generalmente sana, ma può essere soggetta a displasia dell'anca e del gomito. È importante scegliere un allevatore responsabile che effettui i test genetici sui genitori per minimizzare il rischio di queste malattie.